Portafoglio europeo, Namirial riunisce le soluzioni in una piattaforma
19 Febbraio 2025
Ha il compito di inserire in un unico hub vari servizi che ruotano al wallet

Namirial lancia una nuova piattaforma di soluzioni per il Portafoglio Europeo di Identità Digitale (Eudi Wallet). Lo comunica una nota della società che opera nei servizi fiduciari e nella gestione delle transazioni e delle identità digitali.
La nuova offerta, denominata Namirial Wallet Platform, è stata realizzata per adeguarsi alle normative che riguardano lo stesso portafoglio unico, che darà a tutti i cittadini Ue un’identità digitale europea. A questo proposito, la piattaforma ha il compito di riunire in un unico hub vari servizi previsti dalla normativa europea sul wallet, sia quelli che la società già offriva separatamente, sia quelli su cui sta lavorando.
Le soluzioni
Tra le soluzioni incluse nella piattaforma, la soluzione di onboarding a cui la società ha aggiunto un wallet gateway, che punta a favorire l’integrazione tra i portafogli di identità elettronica e i servizi on line.
Sarà inserita anche la firma elettronica eSignAnywhere, divenuta compatibile con l’ecosistema dei portafogli digitali e con diversi livelli di siglatura, compresa la firma elettronica qualificata basata su autenticazione tramite wallet.
Spazio pure per l’infrastruttura per l’attestazione elettronica qualificata di attributi, servizio fiduciario che ha l’obiettivo di emettere e gestire credenziali digitali in sicurezza e conformità agli standard normativi.
Sarà della partita anche un servizio di wallet as a service in via di realizzazione; al momento, la soluzione è in fase pilota e la sua versione beta supporta gli identificatori di persona sia fisica, sia giuridica.
Gli impatti del sistema unico
L’introduzione del Portafoglio europeo avrà un impatto su vari ambiti . A cominciare con il sistema bancario-finanziario (apertura di conti correnti; autenticazione sicura per identificarsi on line; inserimento nei sistemi con dati certificati come indirizzo, qualifiche professionali o poteri di rappresentanza; informazioni sui punteggi di credito e autenticazione per l’approvazione dei pagamenti) e quello sanitario-assicurativo (cartelle cliniche digitali; prescrizioni mediche on line; dettagli delle polizze).
Coinvolti anche telecomunicazioni (registrazione di una nuova sim prepagata o prova dell’indirizzo per un contratto di fornitura) e formazione (diplomi, lauree e certificazioni It in formato digitale).